PsicoStat Lab 2025: Statistica Psicometrica

Questa pagina contiene una descrizione degli argomenti, dei contenuti e dei compiti del semestre. Tieni presente che questa pagina verrà aggiornata con l’avanzare del semestre e la sequenza temporale degli argomenti e dei compiti potrebbe essere modificata durante il semestre: ti invito a consultare la pagina dopo ogni lezione per restare al passo con il programma.

SETTIMANA DATA ARGOMENTO MATERIALI MANUALE FEDERICA COMPITI
1 gio 6 mar Saluti di benvenuto | Organizzazione del corso | Introduzione alla statistica | Lessico di base slide-00 📚 CAP. 1: 1.1, 1.2
📚 CAP. 3: 3.3

📝 HW 0 - 06 mar
📝 HW 1 - 11 mar

ven 7 mar Classificazione delle variabili | Tabelle statistiche: matrice dei dati, serie grezza, serie ordinata, tabelle di frequenza per singole modalità e per classi di modalità (uguale ampiezza e differente ampiezza) | Introduzione all’operatore sommatoria | Introduzione alla media aritmetica e alla mediana | Calcolo della media aritmetica sulle serie grezza | Calcolo della media aritmetica per tabelle di frequenza per singole modalità e per classi di modalità | Calcolo della mediana sulla serie grezza slide-01 📚 CAP. 1: 1.3, 1.4, 1.6, 1.7

2 mar 11 mar Indicatori assoluti ed indicatori relativi | Proprietà dell’operatore sommatoria | La moda | Calcolo della moda su tabelle di frequenze per singole modalità | Calcolo della classe modale | Frequenze assolute, relative e percentuali | Frequenze cumulata | Regole per il tracciamento dell’istogramma | Funzione di ripartizione empirica slide-02 📚 CAP. 2: 2.1
📝 HW 2 - 18 mar

gio 13 mar Quantili e ranghi quantili | I principali quantili: quartili, decili e percentili | Classificazione degli indicatori univariati | Proprietà della moda | Proprietà della media aritmetica slide-03
slide-04
📚 CAP. 2: 2.2


ven 14 mar Proprietà della mediana | Modelli statistici | I centri come modelli | Indicatori di variabilità | Variabilità come disuguaglianza: le differenze medie | Variabilità come dispersione: gli scostamenti (scarti) medi | Variabilità come campo di variazione: i range | Un indicatore robusto di variabilità: il MAD | Variabilità relativa: i coefficienti di variazione slide-05 📚 CAP. 1: 1.5
📚 CAP. 2: 2.3, 2,4


3 mar 18 mar Proprietà degli indici di variabilità | Correzione di varianza e scarto quadratico medo per il problema di sottostima | Proprietà desiderabili di un indice di variabilità e comportamento delle tre classi di indici | Formula di calcolo per la varianza (opzionale)
📚 CAP. 3: 3.1
📝 HW 3 - 25 mar

gio 20 mar Comportamento degli indici di variabilità rispetto ad una trasformazione lineare | Principali trasformazioni lineari: centratura, riduzione e standardizzazione | I punteggi standard | Scomposizione della devianza | Studio della dipendenza in media: indicatore eta-quadro e statisstica F di Fisher slide-06



ven 21 mar Esercitazione scomposizione devianza, eta-quadro ed F di Fisher | Indicatori di forma



4 mar 25 mar La sintesi a 5 e il boxplot | Misurazione e quantificazione in psicologia
📚 CAP. 3: 3.2


gio 27 mar La curva normale | Parametri e statistiche: proprietà di non distorsione, efficienza e consistenza di uno stimatore | Utilizzo delle tavole della distribuzione normale | Proprietà del modello normale slide-07
📃 Tavole statistiche

ven 28 mar 🌴 Pausa lezioni - Seminario APPbenessere (sede di Scampia)



5 mar 1 apr Calcolo dei quantili su un modello normale | Teorema del limite centrale slide-08 📚 Materiale su MS-Teams (Monti A..C.)
CAP. 11: tutto
📃 WebApp Teorema limite centrale 📝 HW 4 - 1 apr

gio 3 apr Esperimento casuale, eventi e probabilità | Algebra degli eventi | Relazioni tra eventi | Partizione dello spazio campione slide-09 📚 Materiale su MS-Teams (Monti A..C.)
CAP. 6: 6.1 e 6.2



ven 4 apr Definizione classica, frequentista e soggettivista di probabilità | Impostazione assiomatica | Principali teoremi | Probabilità condizionata
📚 Materiale su MS-Teams (Monti A..C.)
CAP. 6.3, 6.4, 6.5, 6.6 e 6.7


6 mar 8 apr Teorema delle probabilità totali o di fattorizzazione | Teorema di Bayes | I test diagnostici | Falsi positivi e falsi nagativi | Valori predittivi positivi e valori predittivi negativi
📚 Materiale su MS-Teams (Monti A..C.)
CAP. 6: 6.8, 6.9 e 6.10
CAP. 7: tutto



gio 10 apr Variabili casuali | Variabile casuale discreta e variabile casuale continua | Principali modelli discreti: uniforme discreta, Bernoulli e binomiale
📚 Materiale su MS-Teams (Monti A..C.)
CAP. 9: 9.1, 9.2 e 9.3

📝 HW 5 - 10 apr

ven 11 apr Forma della distribuzione binomiale | Approssimazione della variabiel casuale binomiale con la normale: il teorema del limite centrale | Variabili casuali continue: funzione di densità | Due modelli continui: uniforme continua e modello normale | Funzione di ripartizione di una variabile casuale
📚 Materiale su MS-Teams (Monti A..C.)
CAP. 10: 10.1 e 10.2


7 mar 15 apr Introduzione alla verifica delle ipotesi | Gli spazi dell’inferenza statistica: spazio parametrico, spazio campionario e spazio della statistica | La logica della verifica di ipotesi | Il procedimento | Cautele nell’interpretazione dei risultati
📚 CAP. 4: 4.1, 4.2 e 4.3
📝 HW 6 - 15 apr

gio 17 apr 🌴 Pausa lezioni - Vacanza accademica




ven 18 apr 🌴 Pausa lezioni - Vacanza accademica



8 mar 22 apr 🌴 Pausa lezioni - Vacanza accademica




gio 24 apr Tipologia di ipotesi: ipotesi semplici ed ipotesi composte (unidirezionali e bidirezionali) | Livello di significatività teorico e livello di significatività osservato (p-value) | La significatività marginale slide-11 📚 CAP. 4: 4.4, 4.5 e 4.6


ven 25 apr 🌴 Pausa lezioni - Vacanza accademica



9 mar 29 apr Campione casuale e campione osservato | Caratteristiche delle singole osservazioni campionarie | Distribuzione di una statistica combinazione lineare del campione casuale nel caso di campionamento senza rimessa da una popolazione infinita o di campionamento con rimessa da una popolazione finita
📚 CAP. 5: 5.1, 5.2, 5.3 e 5.4
📝 HW 7 - 29 apr

gio 1 mag 🌴 Pausa lezioni - Vacanza accademica




ven 2 mag 🌴 Pausa lezioni - Vacanza accademica



10 mar 6 mag Distribuzione della media campionaria sotto l’ipotesi di normalità | Distribuzione della media campionaria in assenza dell’ipotesi di normalità: il teorema del limite centrale | Verifica di ipotesi sulla media con varianza nota
📚 CAP. 5: 5.1, 5.2, 5.3 e 5.4 📝 Tavole statistica

gio 8 mag Rilassamento dell’ipotesi di normalità nel test sulla media | Errori decisionali di I e II tipo | Relazione tra i due tipi di errore | Effetto dell’aumento della numerosità campionaria
📚 CAP. 6: 6.1 e 6.2


ven 9 mag Dimensioni dell’effetto | Dimensioni dell’effetto convenzionali di Cohen | Significatività statistica e significatività clinica | Potenza del test | Test sulla media con varianza incognita: il test t di Student | Test sulla differenza tra le medie per due campioni appaiati
📚 CAP. 6: 6.3, 6.4, 6.5, 6.6, 6.7, 6.8 e 6.9
📚 CAP. 7: 7.1, 7.2, 7.3 e 7.4
📝 Esercizi test aula
11 mar 13 mag Determinazione della numerosità campionaria necessaria per una data potenza | Determinazione della potenza nel caso delle dimensioni degli effetti convenzionali | Il test t per campioni dipendenti: test sotto l’ipotesi di omoschedasticità e test di Welch
📚 CAP. 5: 5.5, 5.6, 5.7 e 5.8
📚 CAP. 7: 7.5, 7.6 e 7.7
📝 Esercizi test aula 📝 HW 8 - 13 mag

gio 15 mag Il test sulla proporzione | Il test sul confronto tra due proporzioni | Il test sulla varianza
📚 CAP. 8 📝 Esercizi test aula

ven 16 mag Il test sul confronto tra due varianze | Analisi della varianza | Test F di Fisher
📚 CAP. 9 📝 Esercizi test aula
12 mar 20 mag ANOVA: confronti pianificati e confronti post-hoc | Correzione di Bonferroni | Intervalli di confidenza sulla media | Covarianza e correlazione lineare | Regressione lineare semplice: stima dei coefficienti con il metodo dei minimi quadrati
📚 CAP. 11: 11.1, 11.2, 11.3, 11.5 e 11.6
📚 CAP. 12: 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5, 12.6 e 12.7

📝 HW 9 - 20 mag

gio 22 mag Test sul coefficiente di correlazione lineare | Modello di regressione e test sui coefficienti di regressione
📚 CAP. 11: 11.4, 11.6, 11.7, 11.8 e 11.9
📚 CAP. 12: 12.8, 12.9, 12.10, 12.11, 12.12, 12.13 e 12.14



ven 23 mag Indice chi-quadro e sua normalizzazione | Test di indipendenza del chi-quadro | Test di adattamento del chi-quadro
📚 CAP. 13